consiglio scientifico

Primo Ricercatore dell'Istutituto Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA)

Milena
Brasca

Laureata in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Milano. La sua attività è focalizzata sulle tematiche relative alla microbiologia agroalimentare con particolare riferimento alla filiera lattiero-casearia, alla caratterizzazione delle popolazioni microbiche degli alimenti. Si ? occupata inoltre delle attività metaboliche dei batteri lattici per il miglioramento della qualià?, sicurezza e funzionalità degli alimenti.
Ha partecipato e coordinato numerosi progetti nazionali e internazionali ed ? autrice e coautrice di oltre 170 lavori scientifici e di divulgazione scientifica, di cui 70 su riviste internazionali ISI e 12 capitoli di libri.

Professore ordinario di Entomologia dell'Università di Palermo

Stefano
Colazza

Negli ultimi due decenni, la sua attività si è concentrata su ricerche fondamentali e applicate all’ecologia dei sistemi multi-trofici di piante (leguminose e solanacee), insetti erbivori (veri e propri insetti) e loro nemici naturali (parassitiidi di uova). (qui manca qualcosa). In particolare, ha condotto ricerche sulla selezione dell’ospite che si concentra sul comportamento dei parassitoidi delle uova degli imenotteri comprendendo l’isolamento e l’identificazione di segnali dal cibo o dall’habitat dell’ospite, dall’ospite e dagli organismi associati. Nel corso degli anni, ha instaurato numerose collaborazioni internazionali (Scopus riporta 32 Co-autori internazionali in articoli scientifici), coordina un gruppo di ricerca con una vasta gamma di interessi, supervisiona studenti universitari e post-laurea, insegnare in moduli universitari e post-laurea numerose, gestisce budget di ricerca nonchè svolge attività editoriali e amministrativi.

Professore ordinario di Fisiologia vegetale all'Università Campus Biomedico di Roma.

Laura
De Gara

Professore ordinario di Fisiologia vegetale e Preside della Facoltà Dipartimentale di Scienze e Tecnologie per l’Uomo e l’Ambiente. Secretary General della Federation of European Societies of Plant Biology (FESPB) per il periodo 2018-2022. Presidente della Società Italiana di Biologia Vegetale per il periodo 2019-2021. Membro del Consiglio scientifico del CREA e Presidente del Comitato di Valutazione dello stesso Ente. Autrice di 144 pubblicazioni scientifiche.

 

Primo Ricercatore dell'Istituto di Bioscienze e Biorisorse (IBBR).

Roberto
defez

Dirige il laboratorio di biotecnologie microbiche all’Istituto di Bioscienze e Biorisorse di Napoli. Si occupa di azotofissazione tra batteri del suolo e piante. Ha pubblicato oltre 50 lavori su riviste scientifiche e dal 1998 ? coinvolto nel dibattito pubblico sulla validità degli OGM in agricoltura, su aspetti della politica della ricerca e dello sviluppo dell’agricoltura. E? membro dell’Accademia Nazionale dell’Agricoltura, del Comitato Etico della Fondazione Umberto Veronesi.
Per la divulgazione scientifica ha scritto Il Caso OGM, Carocci editore, secondo classificato al Premio Galileo 2015 mentre nel 2018 ha scritto SCOPERTA, come la ricerca scientifica può aiutare a cambiare l’Italia, Codice Editore, primo classificato nella sezione scienze sociali, economiche e giuridiche del Premio nazionale per la Divulgazione Scientifica Giancarlo Dosi 2018 e terzo classificato al Premio Galileo 2019.

Professore Ordinario di Arboricoltura e Coltivazioni Arboree all' Università degli Studi di Firenze.

Francesco
Ferrini

Ha pubblicato circa 300 lavori scientifici ed ha presentato i risultati delle proprie ricerche in oltre 200 convegni nazionali e internazionali con relazioni di tipo scientifico o tecnico-divulgativo. Ha ricoperto la carica di Presidente della Società Italiana di Arboricoltura dal febbraio 2005 al febbraio 2011 e dal 2005 al 2016 ? stato membro del Board of Directors della International Society of Arboriculture (ISA). E’ anche Direttore editoriale della rivista Advances in Horticultural Science ed ha ricevuto alcuni riconoscimenti nazionali e internazionali fra cui l’Award of Merit delle International Society of Arboriculture nel 2019.