Mission

The mission of the Department is to expand scientific both fundamental and applied knowledge, through the development of advanced biotechnological methodologies and bio-economic models also using artificial intelligence. That knowledge has the objective to develop a sustainable agrifood system, facilitate the ecological transition process, safeguard biodiversity and obtain quality food in the quantity necessary for a growing population.

News

CNR & FOOD HUB: l?innovazione che fa crescere le imprese dell'Agroalimentare

24 settembre 2025, Area della Ricerca CNR di Napoli 1

Il CNR ? rappresentato dalle Strutture Unità Valorizzazione della Ricerca; Dipartimento Scienze Bio-Agroalimentare; Dipartimento Scienze Biomediche e Dipartimento Scienze Chimiche e Tecnologie dei Materiali  – in collaborazione con Food Hub promuove un incontro dedicato al tema della collaborazione tra mondo della ricerca pubblica e sistema produttivo, con l’obiettivo di valorizzare le esperienze di trasferimento tecnologico e stimolare nuove sinergie a favore dell’innovazione.

L’iniziativa, organizzata nell’ambito delle attività di PROMO-TT Instrument, vedrà la partecipazione di ricercatori, imprese e rappresentanti istituzionali, offrendo un’occasione di confronto diretto sulle strategie e sugli strumenti che favoriscono la crescita scientifica ed economica del territorio.

Attraverso interventi istituzionali, testimonianze aziendali e momenti di dialogo, l’evento intende mettere in luce come la ricerca scientifica possa tradursi in applicazioni concrete, capaci di generare sviluppo e competitività.

Data: 24 settembre 2025 dalle ore 9.30 alle ore 13.30
Luogo: Area della Ricerca del CNR ? Napoli 1 Via Pietro Castellino, 111.

Evento unicamente in presenza

La partecipazione è gratuita, previa iscrizione, e aperta a ricercatori, imprese e stakeholder interessati ai temi dell’innovazione e del trasferimento tecnologico.

PER PARTECIPARE CLICCARE QUI

Il CNR al FAO Science and Innovation Forum 2025 con due proposte innovative

Nell?ambito del Memorandum of Understanding tra FAO e Italian Research Institutions, il CNR parteciperà al prossimo FAO Science and Innovation Forum, che si terrà al 13 al 17 ottobre 2025 presso il quartier generale della FAO a Roma, presentando due proposte dedicate a soluzioni innovative per la salute del suolo, delle piante e la sicurezza alimentare. Le date della partecipazione sono in fase di conferma.

La prima proposta ?Soil and Plant Health Innovations: From Waste Recycling to Early Pathogen Detection? integra tre innovazioni complementari per contrastare il degrado del suolo, promuovere un uso sostenibile delle terre e rafforzare la salute delle piante:

  • EcoCaffè: utilizzo degli scarti di caffè trasformati tramite vermicompostaggio per migliorare fertilità, ritenzione idrica e sviluppo delle piantine nei suoli mediterranei.
  • LandSupport (www.landsupport.eu): Digital Twind e Geo-Spatial DSS per supportare agricoltori e decisori politici nella gestione sostenibile, nell?analisi del destino di nitrati e pesticidi e nel monitoraggio della salute del suolo.
  • Triple MOX Sensor per Xylella fastidiosa (www.xylellacnr.it): sistema biosensoriale portatile, supportato da AI, per il rilevamento precoce di biomarcatori volatili dell?infezione negli ulivi, prima della comparsa dei sintomi visibili.

La seconda proposta ?Next-Generation Food Safety Systems: Portable Biosensors and a European Science-Policy-Society Platform? integra innovazioni tecnologiche e di governance per rafforzare il monitoraggio della sicurezza alimentare e la collaborazione tra attori del settore:

  • Portable Oxygen-Sensor Biosensing Platform: sistema di biosensori a basso costo e pronti per l?uso sul campo, per il rilevamento microbico rapido in alimenti e superfici.
  • EU Food Safety Platform (FoodSafety4EU) (foodsafetyplatform.eu) : piattaforma di interfaccia tra scienza, politica e società che coinvolge circa 80 istituzioni, EFSA, università, imprese e consumatori e favorisce una governance partecipativa e una comunicazione inclusiva in tutta Europa.
 

Convegno finale del progetto NUTRAGE
Napoli, 5-6 novembre 2025

Il progetto NUTRAGE (Nutrizione, Alimentazione e Invecchiamento Attivo) è un?iniziativa multidisciplinare promossa e sviluppata dal Consiglio Nazionale delle Ricerche e finanziata dai fondi FOE 2021. Avviato nel 2020 con il coinvolgimento degli Istituti del Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del CNR, ha ottenuto un secondo finanziamento nel 2021 per ampliare le attività, grazie ai risultati scientifici e mediatici raggiunti nella prima fase. In linea con gli indirizzi della comunità scientifica internazionale, NUTRAGE punta a sviluppare approcci innovativi di Precision Aging per individuare regimi dietetici in grado di prevenire o ritardare l?insorgenza di patologie legate all?invecchiamento e formulare programmi personalizzati di nutrizione per la terza età.

Il convegno finale del progetto si terrà a Napoli, il 5 e 6 novembre 2025, presso l?Aula Magna del Centro di Biotecnologie dell?Università degli Studi di Napoli “Federico II”.

? Per informazioni contattare: segreteria.disba@cnr.it  

Invito a contribuire al World Congress of Soil Science 2026 ? Sessione su Digital Twins e DSS per la sostenibilità del suolo

Dal 12 al 18 giugno 2026 si terrà a Nanjing, China il World Congress of Soil Science (WCSS 2026), uno degli appuntamenti internazionali più rilevanti dedicati alle scienze del suolo. In questo contesto, vi invitiamo a presentare abstract nell?ambito della tematica: ?Web-based digital twins and decision support systems for soil sustainability in land planning and management? promossa dal progetto europeo LANDSUPPORT di cui il CNR è partner. La sessione nasce dalla crescente disponibilità di dati ambientali e dalle potenzialità delle moderne tecnologie, che offrono nuove opportunità per una gestione sostenibile del suolo e del territorio. Nonostante la presenza di strumenti avanzati ? dai dati satellitari ai sensori IoT fino alle politiche ambientali ? rimane infatti un divario significativo tra potenzialità e applicazione concreta.

L?obiettivo è quindi esplorare e promuovere strumenti digitali user-friendly basati sul web, come i digital twins e i sistemi di supporto alle decisioni (DSS), in grado di supportare scienziati, decisori politici e stakeholder. I temi trattati spazieranno dall?integrazione Web-GIS alla modellistica in tempo reale, dall?analisi dei big data allo sviluppo di piattaforme che favoriscano decisioni informate e basate sull?evidenza scientifica.

Sono benvenuti contributi nei seguenti ambiti:

  • Decision Support Modeling
  • Data Visualization e strumenti per il decision-making
  • Agricoltura digitale/di precisione e mappatura dei suoli
  • Data Science e Big Data Analytics
  • Estrazione e visualizzazione della conoscenza
  • Intelligenza Artificiale e Machine Learning
  • Dashboard tecniche e gestionali

La sessione intende favorire un confronto dinamico e interdisciplinare, creando uno spazio di discussione e collaborazione sul futuro della sostenibilità del suolo.

Apertura invio abstract: luglio 2025

Scadenza invio abstract: 7 novembre 2025 (data da confermare dagli organizzatori del WCSS)

Partecipa al questionario newRIFF: la voce dei consumatori per un?acquacoltura più sostenibile

Il progetto newRIFF, finanziato da Fondazione Cariplo che vede come partner ISPA-CNR e IBE-CNR, ha come obiettivo la valorizzazione dei sottoprodotti agroalimentari locali per l?allevamento di due specie di insetti ? Tenebrio molitor e Hermetia illucens. Trasformati in farine proteiche, questi insetti possono diventare una valida alternativa a farina e olio di pesce nei mangimi per trote, contribuendo a ridurre l?impatto ambientale e a migliorare la sostenibilità degli allevamenti.

Se da un lato la ricerca scientifica si concentra sugli aspetti tecnici, ambientali ed economici della filiera, dall?altro è fondamentale comprendere il punto di vista dei consumatori, chiamati a giocare un ruolo chiave nell?accettazione e nella diffusione di prodotti innovativi.

Per questo motivo è stato predisposto un questionario online, che mira a raccogliere opinioni, percezioni e disponibilità all?acquisto dei consumatori verso prodotti ittici alimentati con farine di insetti. I risultati contribuiranno a orientare le attività di ricerca e a supportare lo sviluppo di politiche mirate a favorire soluzioni più sostenibili nel settore agroalimentare.

? Compila il questionario e dai il tuo contributo al progetto newRIFF: https://survey.ibe.cnr.it/index.php/713232?lang=it