Scientific council

Full professor

Patrizia
Falabella

Graduated in Science of Food Preparation, summa cum laude at the University of Basilicata. On 2000 she obtained the title of PhD in Applied Biology, XII cycle, at the University of Basilicata. summa cum laude presso l’Università degli Studi della Basilicata. Nel 2000 ha conseguito il titolo di Dottore di Ricerca in Biologia Applicata, XII ciclo, presso l’Università degli Studi della Basilicata. È stata Ricercatore per il settore scientifico disciplinare AGR/11 (Entomologia Generale e Applicata)     presso la Facoltà di Agraria dell?Università degli Studi della Basilicata, dal 2002 al 2008. È stata Professore associato presso la Facoltàdi Agraria dell?Università degli Studi della Basilicata, dal 2008 al 2012 e presso il Dipartimento di Scienze dell?Università degli Studi della Basilicata dal 2012 al 2021. È Professore ordinario per il settore scientifico disciplinare AGR/11 presso il Dipartimento di Scienze dell?Università degli Studi della Basilicata dal 16 dicembre2021 a oggi. Dal 2018 è Prorettore alla Didattica. È Coordinatore del Dottorato internazionale Applied Biology and EnvironmentalSafeguard (cicli XXXIII, XXXIV e XXXV), del Dottorato internazionale in Sciences (Cicli XXXVI e XXXVII) e del Dottorato in Scienze (cicli XXXVIII e XXXIX). Dal 2022 è componente del Consiglio di amministrazione della S.c.ar.l Tech4you creata per il progetto ?Tech4you-Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement? ? Ecosistemi dell?Innovazione ? PNRR M4C2.Per l?Ateneo svolge numerose attività istituzionali e di Public Engagement. Attualmente coordina un gruppo di ricerca composto da 2 ricercatrici, 3 post doc, 12 dottorandi e 2 tirocinanti post lauream e caratterizzato da numerose collaborazioni nazionali e internazionali. Negli anni è stata supervisore di numerosi dottorandi e testisti di laurea triennale e magistrale. Responsabile scientifico delle attività dei task 2.2.4 e 2.2.5 (Spoke 2) di Unibas del progetto ?National Research Centre for Agricultural Technologies – AGRITECH? – Centri Nazionali – PNRR M4C2, e delle attività di Unibas del Progetto Pilota 3.5 dello spoke 3 ?Green Chemistry for Circular Economy?, progetto ?Tech4You – Technologies for climate change adaptation and quality of life improvement? ? Ecosistemi dell?Innovazione ? PNRR M4C2. È inoltre responsabile di 4 progetti regionali finanziati su fondi europei programmazione 2014- 2020 (FEASR PSR Basilicata2014-2020 ? sottomisure 16.1 e 16.2, PO FESR – Linea A e PO FESR – CORES) ed è  responsabile scientifico di unità di ricerca di 2 progetti di ricerca nazionali (PON R&I 2014-2020 e PRIN 2017), tutti in corso di svolgimento e di numerosi altri conclusi. È socio fondatore della start up innovativa e spin off accademico XFLIES s.r.l . È editor di numerose riviste internazionali indicizzate con impact factor. Autrice di 206 pubblicazioni (87 articoli su riviste internazionali con impact factor, 1 abstract in rivista, 7 contributi in volumi, 29 contributi in atti di convegno, 4 abstract in atti di convegno, 76 poster, 2 curatela) (citazioni 2739, H-index 33, fonte Scopus). Le attività di ricerca rientrano principalmente nell?ambito della biomimetica e delle biotecnologie entomologiche e loro applicazioni e in particolare riguardano:

  • - the study of the molecular basis of mechanisms that regulate the behaviour, biology and physiology of insects and their interactions with other organisms;
  • - insects as sources of genes, molecules and processes useful for human activities.

The more detailed scientific CV is available at the link: http://docenti.unibas.it/site/home/docente/curriculum.html?m=002643

Full Professor in Plant Genetics (AGR/07)

Amalia
Barone

Laureata con lode in Scienze Agrarie presso l’Università degli Studi di Napoli nel 1987, nel periodo 1988-1993 ha seguito un percorso formativo nel settore della Genetica e Miglioramento Genetico, grazie a borse di studio erogate da diversi enti, quali l?International Institute of Tropical Agriculture (I.I.T.A.), il CNR, l?Accademia Nazionale dei Lincei. A partire dal 1994, ha svolto attività di ricerca presso il Centro di Studio per il Miglioramento Genetico degli Ortaggi – Portici (Napoli), nell’ambito della tematica “Agrobiotecnologie nelle produzioni vegetali” come Ricercatrice con contratto a tempo determinato, ai sensi dell’art. 23 del DPR 12 febbraio 1991, e dal 1997 come Ricercatrice di III livello professionale presso l’Istituto per il Miglioramento Genetico di Piante da Orto e da Fiore – CNR-IMOF. Dal 2001 è stata Ricercatrice universitaria presso la Facoltà di Scienze Biotecnologiche per il settore scientifico disciplinare Genetica Agraria, nel 2005-2018 è stata Professoressa Associata, prima presso la Facoltà di Scienze Biotecnologiche, poi presso il Dipartimento di Scienze Agrarie, dell’Università di Napoli “Federico II” e dal 2018 ad oggi è Professoressa Ordinaria presso lo stesso Dipartimento. Dal 2021 ad oggi è Coordinatrice del Dottorato di Ricerca in Food Science presso l’Università di Napoli Federico II e dal 2019 è Componente del Presidio di Qualità dell?Ateneo. Durante questi anni si è occupata di miglioramento genetico delle piante da orto, utilizzando sia metodologie classiche che innovative. Ha acquisito esperienza nei settori del breeding, della citogenetica e della genomica. In particolare, a partire dal 1989 si è specializzata sull’uso dei marcatori molecolari nello studio del germoplasma, nell’individuazione di geni di resistenza, nella costruzione di mappe genetiche, nella selezione assistita. Dal 1990 ha allestito un laboratorio di biologia molecolare presso la sede del CNR di Portici, mettendo a punto le tecniche relative all’uso di diversi marcatori, e coordinando diverse attività di ricerca in questo settore. Attualmente coordina un gruppo di ricerca composto da un professore associato, una ricercatrice a tempo determinato di tipo RTD-A, un post-doc, due dottorandi, ed è stata supervisore di numerosi dottorandi e testisti di laurea magistrale. È autrice e co-autrice di oltre 100 lavori, pubblicati su riviste scientifiche indicizzate (5249 citazioni, h-index 31, fonte Scopus). Nello svolgimento dell?attività di ricerca si avvale di collaborazioni nazionali ed internazionali, tra le quali quelle con il Max-Planck Institut di Colonia, il John Innes Center, Institut National Polytechnique di Tolosa, Universidad Politecnica di Valencia, Institut National de la Recherche Agronomic di Bordeaux, il Maritsa Vegetable Crops Research Institute di Plovdiv. Ha partecipato ed è stata responsabile scientifico di molti progetti di ricerca a livello nazionale ed internazionale, attualmente è responsabile scientifico del progetto PSR-Misura 16.1.1 ?Sviluppo e valorizzazione della filiera sostenibile del pomodorino giallo GiaGiù? ed è referente per UNINA dello Spoke 1 PLANT, ANIMAL AND MICROBIAL RESOURCES AND ADAPTATION TO CLIMATIC CHANGES del progetto AGRITECH – National Research Center for Agricultural Technologies.

Full Professor

Chiara
Fanali

Chiara Fanali, Ph.D., is full Professor of Analytical Chemistry at the Department of Science and Technologies for Humans and the Environment, Campus Bio-Medico University of Rome (Italy). She is President of the Degree Course in Food Science and Human Nutrition of the Departmental Faculty of Sciences and Technologies for Sustainable development and one health, Campus Bio-Medico University of Rome from the academic year 2019-2020. She is Coordinator of research and third mission of the Departmental Faculty of Sciences and Technologies for Sustainable development and one health, Campus Bio-Medico University of Rome from the academic year 2022-2023. She is the Coordinator of the PhD Course in "Sustainable development: environment, food and health" (XXXVIII cycle), Campus Bio-Medico University of Rome from the academic year 2022-2023. He currently teaches Analytical Chemistry in various courses for students of the bachelor and master’s degree in Food science and human nutrition, Campus Bio-Medico University of Rome.

In 2008 she received her PhD degree in Biochemical Studies of Proteome at Catholic University of Rome (Italy). Since February 2010 she has carried out her research activity at Campus Bio-Medico University of Rome. Her research interests mainly concern the application of modern and innovative analytical techniques to the analysis and characterization of food bioactive compounds and peptides and proteins in biological fluids. Analytical techniques currently employed include high performance liquid chromatography (HPLC) and nano-liquid chromatography coupled to mass spectrometers such as Ion Trap (IT), single quadrupole, high resolution Linear Ion trap-Orbitrap and time of flight (TOF). She is author or co-authors of papers in international journals and some book’s chapters and invited speaker at national and international symposia.

On August 2023 in Scopus database there are 120 documents with 3178 citations and H-index of 34.

Senior researcher CNR - National Research Council, Institute for Sustainable Plant Protection

Maria
Saponari

Dr. Saponari started her research in plant pathology by focusing on the detection and characterization of olive and citrus-infecting viruses, she contributed to extend the knowledge on the viruses causing diseases on these Mediterranean crops, to develop protocols for virus detection and for sanitation. She has successfully combined innovative molecular approaches with traditional biological studies contributing to unravel important genetic/biological features of plant pests and their interactions with hosts. Several new emerging pathogens have been characterized and reported for the first time by Dr. Saponari. During the past 10 years, she extended her scientific interest to the development of several research programs on Xylella fastidiosa, at national and European level. She contributed to the first report of Xylella fastidiosa in Europe; to define the genetic relatedness of the Apulian strain to X. fastidiosa subsp. pauca and to identify the first ascertained vector of X. fastidiosa in Italy (Philaenus spumarius). She contributed to fulfill the kock’s postulates on X. fastidiosa and the olive quick decline disease, and to obtain the first complete genome of the EU strain of X. fastidiosa. She coordinated the research on X. fastidiosa at European and national level, establishing a network of international scientific collaborations. In this framework, it is also relevant the cooperation with stakeholders, promoting the exploitation and transfer of knowledge and research outcomes. She is actively involved in several working groups, i.e. at the European Plant Protection Organisation (EPPO) and at European Food Safety Agency (EFSA). Currently she is leading a strategic national project on Xylella, which also includes relevant investments in plant biosecurity. Website: http://www.ipsp.cnr.it/saponari-maria/ e-mail: maria.saponari@cnr.it

Sito web: http://www.ipsp.cnr.it/saponari-maria/

E-mail: maria.saponari@cnr.it

Research Manager

Maurizio
Vurro

Maurizio Vurro is an agronomist with main expertise and scientific interests in plant pathology, weed biological control, parasitic weed management, production and biological characterization of bioactive metabolites by phytopathogenic fungi and plants, and use of microbes, microbial products, and natural metabolites as agrochemicals.

Lavora presso l’Istituto di Scienze delle Produzioni Alimentari (ISPA) (ex Istituto Tossine e Micotossine da Parassiti delle Piante), Consiglio Nazionale delle Ricerche (CNR) di Bari, Italia, dal 1987, come Dirigente di Ricerca dal 2011. È stato il coordinatore di diversi progetti e ha agito come organizzatore scientifico e locale di numerosi eventi internazionali, ad esempio, tra gli altri: un progetto dell’UE sull’uso dei microbi per il biocontrollo; un progetto Life dell’UE sulla gestione dell’ailanto; una conferenza Rockefeller/OCSE-CRP; una NATO Advanced School e un NATO Workshop; una conferenza dell’OCSE sulla gestione delle infestanti parassitarie e una sul controllo biologico delle infestanti; l’11’ Congresso mondiale sulle piante parassite; il 13° Simposio della European Weed Research Society. È stato coinvolto in diverse azioni COST europee. Attualmente è vicepresidente della European Weed Research Society (EWRS). Ha agito come tutor per numerosi studenti e supervisionato molte tesi. Ha tenuto numerosi interventi e presentazioni a congressi nazionali e internazionali, lezioni di dottorato e corsi. È autore di oltre 110 pubblicazioni su riviste internazionali. H-index Scopus: 35 – Google Scholar: 44. Sito personale: http://users.ba.cnr.it/ispa/itmpmv01/

E-mail: maurizio.vurro@ispa.cnr.it