Landsupport è stato scelto come progetto di “success story” dalla Commissione europea.Tra i partner del progetto è presente anche l’ISAFOM del CNRAl seguente link è disponibile l’articolo:https://ec.europa.eu/research-and-innovation/en/projects/success-stories/all/helping-land-managers-make-sense-remote-sensing-data   landsupport è un progetto in cui isafom è partner
Read More
Un questionario multilingue per tracciare il profilo del consumatore europeo di berryStefano Predieri, Nico Lippi, Giulia Maria DanieleIBE-CNR Istituto per la BioEconomia, Sede di Bologna Il progetto di ricerca europeo “Horizon 2020 Framework Programme” “BreedingValue” è entrato nel secondo dei 4 anni di sviluppo. L’intensa collaborazione scientifica tra i partners è orientata a definire nuove...
Read More
La Dr.ssa Eleonora Garozzo Zannini, assegnista presso l’IPSP di Portici, è vincitrice del primo premio del concorso internazionale “EWG- WINNER VIDEO COMPETITON_AWAS&PHENOTYPING – Wheat initiative”.Il video è stato realizzato grazie alla collaborazione del CREA- Colture Industriali di Foggia, Dr.ssa Agata Rascio ed al CNR-IPSP sezione di Portici, Dr. Giuseppe Sorrentino.
Read More
Il Dr. Francesco Grieco, primo ricercatore in servizio presso l’Istituto di Scienze delle produzioni Alimentari, è risultato nel TOP 1% degli autori internazionali nel campo delle ricerche pubblicate  sul vino, nella classifica stilata dal sito statunitense “ExpertScape”, sulla base del numero e della qualità dei lavori scientifici pubblicati negli ultimi 10 anni su PubMed. Il...
Read More
PUBBLICA SELEZIONE PER IL CONFERIMENTO DI N° 1 ASSEGNO TIPOLOGIA “A -Professionalizzante” PER LO SVOLGIMENTO DI ATTIVITÀ DI RICERCA NELL’AMBITODEL PROGRAMMA DI RICERCA “E-Crops Tecnologie per l’Agricoltura Digitale Sostenibile – Tecnologie di sensing per la stima dello stato fisiologico delle pianteIPSP-106-2022-FI-Prot 0003541, scadenza : 19/02/2022 https://bandi.urp.cnr.it/doc-assegni/documentazione/12091_DOC_IT.pdf
Read More
MAD Project V_2 L’apomissia è una via riproduttiva, alternativa a quella sessuale, secondo cui alcune piante sono in grado di generare, per seme, progenie geneticamente identiche alla pianta madre. Qualora introdotta nelle colture ad impollinazione incrociata (es il mais) l’apomissia potrebbe permettere agli agricoltori di riprodurre in proprio il seme ibrido svincolandosi così dalla necessità...
Read More
Promosso da Accademia Nazionale di Agricoltura in collaborazione con Image Line e ILSA s.p.a. Termine di presentazione della domanda il 31 gennaio 2022.  Per maggiori informazioni sulle modalità di partecipazione clicca qui  oppure contatta la mail premiofilippore@accademia-agricolturta.it
Read More
I cambiamenti climatici rappresentano una seria minaccia per le foreste mediterranee. In particolare, la frequenza, intensità, durata e tempistica di eventi meteoclimatici hanno un impatto negativo nei confronti della produttività e capacità di stoccaggio di carbonio. Inoltre, le foreste soprattutto in ambiente urbano e periurbano se da un lato offrono servizi ecosistemici rimuovendo inquinanti atmosferici...
Read More
MILANOCodice Bando ISPA-015-2021-MI-Prot 0088899,scadenza : 20/01/2022– Selezione pubblica per : titoli e colloquio– Numero assegni : 1– Diplomi di laurea: Biotecnologie agro-industriali, Biotecnologie agrarie vegetali, Chimica, Scienze biologiche, Scienze e tecnologie agrarie, Scienze e tecnologie alimentari– Requisiti :– curriculum professionale idoneo allo svolgimento di attività di ricerca– Esperienza nell’ambito della tematica del bando– Conoscenza della...
Read More
Conferenza DiSBA 2021: sono online le presentazioni Lettura Plenaria “EMBL: l’Organizzazione europea per la ricerca sulle scienze della vita” – Dr. Cornelius GrossPresentazioni dei vincitori del BANDO DISBA 2021 – PREMIO PER PROGETTI DI RICERCADr. Vitantonio Pantaleo, IPSP-CNRDr. Pietro Roversi, IBBA-CNR Dr. Loris Pinto, ISPA-CNRLettura Plenaria “Il mondo complesso dei microbiomi e la loro importanza per...
Read More
1 4 5 6 7 8