Premi 2023 – CNR-DiSBAAl fine di valorizzare le eccellenze scientifiche del Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari del Consiglio Nazionale delle Ricerche, è aperto un bando per il finanziamento di tre progetti di ricerca.Le proposte devono essere relative a studi e ricerche nell’ambito di una delle seguenti aree strategiche di competenza del Dipartimento di Scienze Bio-Agroalimentari:– AGRICOLTURA,...
Read More
Premio “ATENƏ del CNR”L’IRPPS, attraverso il progetto “H2020 MINDtheGEPs”, bandisce un concorso rivolto alla rete scientifica Cnr per tre premi di €1.500 (millecinquecento) ciascuno per i migliori prodotti (articoli, atti, protocolli etc.) che abbiano contribuito in modo significativo all’innovazione scientifica integrando la prospettiva di genere nelle domande di ricerca, nel disegno e nei risultati.L’obiettivo del...
Read More
ALIFUN – Sviluppo di ALImenti FUNzionali per l’innovazione dei prodotti alimentari di tradizione italianaÈ disponibile il volume che riporta gli atti del primo workshop organizzato a Roma il 26 e 27 giugno 2023 sui risultati del progetto ALIFUN.Coordinato dal Dipartimento di scienze bio-agroalimentari del Cnr, il progetto affronta le sei filiere del settore agroalimentare tipiche...
Read More
Innovation for drought and agricultureNell’ambito del Memorandum of Understanding tra CNR, CREA, ENEA, ISPRA e FAO si è svolto il 19 giugno 2023, presso la sede centrale della FAO a Roma , l’evento “Innovation for Drought and Agriculture“. Hanno partecipato in modo attivo i colleghi dell’IBE e ISAFOM.Durante l’evento, circa 200 partecipanti, hanno avuto modo...
Read More
L’Unità Pianificazione, Programmazione e Biblioteca Centrale e l’Unità Comunicazione del Consiglio Nazionale delle Ricerche lanciano il Premio CNR per la Citizen Science – Biblioteca Guglielmo Marconi nell’ambito delle celebrazioni per il Centenario dell’Ente.Questo premio viene indetto con l’obiettivo di valorizzare e supportare le iniziative di public engagement e di coinvolgimento di cittadini e scienziati in attività di ricerca...
Read More
Micro4Life – Enabling the potential of the unexplored: exploiting tailored microbial consortia to enhance environmental, societal and economic sustainability and resilience of Italian agro-ecosystemsIl progetto Micro4Life – Enabling the potential of the unexplored: exploiting tailored microbial consortia to enhance environmental, societal and economic sustainability and resilience of Italian agro-ecosystems, con capofila il Consiglio Nazionale delle...
Read More
Mercoledì 31 Maggio, alle ore 9, il Centro Ligure Produttività (CLP) ospiterà il Future Food Institute in un webinar informativo su EWA – Empowering Women in Agrifood – di EIT Food, le cui candidature scadranno l’11 giugno (https://www.f6s.com/ewa-italia-2023/apply).Si tratta di un programma per lo sviluppo dell’imprenditoria femminile che, tramite formazione, mentorship e un premio in...
Read More
Ninth International Symposium “Monitoring of Mediterranean Coastal Areas: Problems and Measurement Techniques”The ninth International Symposium Monitoring of Mediterranean Coastal Areas: Problems and Measurements Techniques was organized by CNR-IBE in collaboration with Italian Society of Silviculture and Forest Ecology, and Natural History Museum of the Mediterranean and under the patronage of University of Florence, Accademia dei...
Read More
Third Edition 2023International Advanced School in Agricultural MeteorologyAgricultural Meteorology for Supporting Crop ProductionBratislava, Slovakia 11-15 December 2023About the third editionThe Third Edition 2023 of the International Advanced School in Agricultural Meteorology is organized by the Italian Association of Agrometeorology (AIAM) in collaboration with the WMO Regional Training Center in Italy (WMO-RTC) run by the CNR...
Read More
L’origine e la domesticazione della vite, da tavola e da vino, finora avvolta in un mistero di difficile decifrazione, risalgono a circa 11 mila anni fa, grazie a due differenti eventi di domesticazione separati geograficamente circa 1.000 km, avvenuti in Asia occidentale e nella regione del Caucaso meridionale. Nell’ultimo numero della prestigiosa rivista Science, conquistando...
Read More
1 2 3 6